kin

KINTSUGI

la tecnica moderna

calligraphy 54

“La bellezza del Kintsugi moderno è rappresentata dal fatto che gli oggetti rotti, anche se di poco valore, non vengono abbandonati né dimenticati ma prendono nuova vita e gli elementi che costituiscono i punti di fragilità non sono considerati debolezze ma ricercatezze: le crepe vengono messe in risalto con la polvere similoro.
Ce ne dovremmo ricordare ogni volta che pensiamo a noi stessi: cambiare la prospettiva attraverso la quale ci giudichiamo.
Siamo forti e fragili, possiamo trasformare le nostre cicatrici in elementi decorativi che ci renderanno unici e più umani”

 

Kintsugi Moderno

kintsugi tecnica moderna img1

La tecnica moderna del Kintsugi è un metodo di riparazione la cui pratica si differenzia da persona a persona.

La difficoltà nel reperire la lacca urushi fuori dai paesi produttori e il costo elevato di questa resina naturale hanno determinato la diffusione, da circa dieci anni a questa parte in occidente, del Kintsugi moderno.

Partendo dal procedimento di base (quello più conosciuto e applicato in cui la colla epossidica viene mescolata alla polvere metallica similoro, distribuita sulle parti da incollare e dalle quali viene fatta fuoriuscire per ottenere un risultato immediato), al procedimento più lento con il quale si ha un maggior controllo del risultato (attraverso cui ogni frammento viene ricomposto soltanto con uno strato minimo di colla e in un secondo momento viene distribuita la miscela di colla e polvere metallica similoro sulle linee di rottura), il Kintsugi moderno offre la possibilità di applicazione della tecnica su innumerevoli materiali.

Mentre nel Kintsugi tradizionale è l’utilizzo della lacca urushi (non l’oro), l’elemento che fa la differenza e aggiunge preziosità all’oggetto, nel Kintsugi moderno sono la capacità creativa e l’originalità di chi lo pratica che determinano il valore dell’oggetto riparato.

Per questo motivo riteniamo molto importante, dopo aver assimilato bene la tecnica di base, procedere nel Kintsugi moderno ascoltando la propria parte creativa, elemento che permetterà a ciascuno di trovare uno stile personale. 

Sebbene originariamente ignorato come forma d’arte ma considerato soltanto come raffinata tecnica di riparazione delle ceramiche, il Kintsugi sia tradizionale che moderno, è ritenuto attualmente anche un atto artistico che necessita talento, dedizione e cura, utilizzato da numerosi artisti contemporanei che lo applicano nella realizzazione delle loro opere, non soltanto su materiale ceramico.

tazza kintsugi quad
tazza kintsugi quad

Mentre nel Kintsugi tradizionale è l’utilizzo della lacca urushi (non l’oro), l’elemento che fa la differenza e aggiunge preziosità all’oggetto, nel Kintsugi moderno sono la capacità creativa e l’originalità di chi lo pratica che determinano il valore dell’oggetto riparato.

Per questo motivo riteniamo molto importante, dopo aver assimilato bene la tecnica di base, procedere nel Kintsugi moderno ascoltando la propria parte creativa, elemento che permetterà a ciascuno di trovare uno stile personale. 

Sebbene originariamente ignorato come forma d’arte ma considerato soltanto come raffinata tecnica di riparazione delle ceramiche, il Kintsugi sia tradizionale che moderno, è ritenuto attualmente anche un atto artistico che necessita talento, dedizione e cura, utilizzato da numerosi artisti contemporanei che lo applicano nella realizzazione delle loro opere, non soltanto su materiale ceramico.

kintsugi tecnica moderna img2

Molte di queste opere sono state presentate in mostre presso Freer Gallery  (museo di arte asiatica  di Smithsonian Institute), il Metropolitan Museum of Art, l’Herbert F. Johnson Museum of Art, Ronin Gallery di New York, Des Moines Art Centre.

Tra i numerosi artisti che sono per noi fonte di ispirazione, ce ne sono diversi  che si distinguono per la particolare originalità di applicazione del Kintsugi.

A tale proposito citiamo volentieri Tomomi Kamoshita, artista ceramista giapponese di Tokyo.

Il suo stile è riconoscibile per l’utilizzo della tecnica Yobitsugi (alternativa di ricostruzione della tecnica del Kintsugi di un pezzo mancante dell’oggetto originale, che prevede l’utilizzo di un frammento di materiale nuovo per riempire l’area mancante dell’oggetto in riparazione).

Tomomi Kamoshita ha creato, tra le altre cose, una collezione di porta bacchette Gift from the waves che si distingue per essere state realizzata interamente con frammenti di materiali di oggetti diversi (vetri, sassi, ceramiche, conchiglie), trovati in strada e in spiaggia.

kintsugi tecnica moderna img3
kintsugi tecnica moderna img3

A tale proposito citiamo volentieri Tomomi Kamoshita, artista ceramista giapponese di Tokyo.

Il suo stile è riconoscibile per l’utilizzo della tecnica Yobitsugi (alternativa di ricostruzione della tecnica del Kintsugi di un pezzo mancante dell’oggetto originale, che prevede l’utilizzo di un frammento di materiale nuovo per riempire l’area mancante dell’oggetto in riparazione).

Tomomi Kamoshita ha creato, tra le altre cose, una collezione di porta bacchette Gift from the waves che si distingue per essere state realizzata interamente con frammenti di materiali di oggetti diversi (vetri, sassi, ceramiche, conchiglie), trovati in strada e in spiaggia.

kintsugi tecnica moderna img6

Rachel Sussman, artista americana, vive e lavora a Brooklyn.

La sua visione del Kintsugi è particolarmente interessante: Sidewalk Kintsukuroi è una serie di installazioni interrate sull’asfalto “realizzate con resina a base di linfa d’albero e una combinazione di bronzo e polvere d’oro di 23,5 carati. Il fulcro di questa “riparazione d’oro” è che qualcosa può acquistare maggiore bellezza dopo essere stata rotta.”

Charlotte Bailey è un’artista inglese di Brighton.

Laureata in ricamo, la sua interpretazione contemporanea del Kintsugi è un mix minuzioso tra ceramica e ricamo: ricopre con stoffa i frammenti degli oggetti che intende riparare e li assembla nella forma originale, attraverso l’arte del ricamo.

kintsugi tecnica moderna img4
kintsugi tecnica moderna img4

Charlotte Bailey è un’artista inglese di Brighton.

Laureata in ricamo, la sua interpretazione contemporanea del Kintsugi è un mix minuzioso tra ceramica e ricamo: ricopre con stoffa i frammenti degli oggetti che intende riparare e li assembla nella forma originale, attraverso l’arte del ricamo.

kintsugi tecnica moderna img5

Come è possibile intuire anche dalla diversità dei punti di vista degli artisti presi in esame, il Kintsugi Moderno si rivela quindi come una tela, in gran parte ancora da riempire, all’interno della quale la fantasia e la creatività sono libere di esprimersi in un fiorire di approcci e linguaggi diversi, anche se ugualmente basati sulla metafora della resilienza. Per questo motivo siamo convinti che gli sviluppi futuri saranno molti e sempre più interessanti, e da queste pagine cercheremo di rispecchiare in tempo reale quello che si muoverà in questo mondo nuovo e stimolante.

  • gli oggetti riparati con la tecnica del Kintsugi Moderno non sono adatti al contatto con il cibo

kin

calligraphy 61 gold

On-Line Shop

Kintsugi
E-shop

calligraphy brushes 17 gold

Pin It on Pinterest

Share This