kin

Blog

Kintsugi moderno

calligraphy 54

Il Kintsugi Moderno è fatto di tante cose: dalle persone che lavorano e creano, dalle tecniche che queste persone utilizzano, e dagli oggetti d’arte che vengono realizzati.

Nel nostro blog ci ripromettiamo di parlare di questi elementi, di come si incontrino per combinarsi tra loro finendo con l’alimentare l’ininterrotto flusso della bellezza.

Victor Solomon: Kintsugi Court

Victor Solomon: Kintsugi Court

Victor Solomon è un artista che vive e lavora a San francisco. Per celebrare la ripresa della NBA, dopo la pandemia causata dal Covid-19, ha realizzato il progetto Kintsugi Court: assieme alla sua squadra ha ripristinato, con la tecnica del Kintsugi moderno, il suolo...

leggi tutto
Il kintsugi emozionale di Glen Martin Taylor

Il kintsugi emozionale di Glen Martin Taylor

La mia passione per il fatto a mano è un elemento che mi caratterizza fin da bambina. Sono cresciuta realizzando spesso e volentieri i giocattoli con i quali intendevo giocare.  Non ne ho conservato nemmeno mezzo e quando ne avevo abbastanza di loro, li trasformavo in...

leggi tutto
Yeesookyung: creare bellezza dagli scarti

Yeesookyung: creare bellezza dagli scarti

Yeesookyung  è un’artista coreana che ha cominciato ad utilizzare la tecnica del Kintsugi moderno per costruire (non per riparare) le sue grandi sculture in ceramica con i frammenti delle porcellane del maestro ceramista coreano, Lim Hang-Taek.  Nel 2001 si recò...

leggi tutto
Billie Bond: il Kintsugi e l’Identità

Billie Bond: il Kintsugi e l’Identità

Billie Bond è una scultrice che vive e lavora nella contea dell’Essex, Inghilterra orientale. Attraverso le pagine del suo sito web abbiamo appreso quanto segue: “Il mio lavoro riguarda l'identità e l'ossessione personale di rivelare ciò che è nascosto, di scoprire...

leggi tutto
Claire Healy e Sean Cordeiro

Claire Healy e Sean Cordeiro

Claire Healy e Sean Cordeiro sono una coppia di artisti che lavora insieme dal 2003, considerano l’atto di distruggere qualcosa per creare nuove realtà, un’idea molto vicina al loro modo di intendere l’arte. Nel 2011 hanno realizzato Drunken Clarity installazione di...

leggi tutto
Federica Manfredi: il Kintsugi nel fumetto

Federica Manfredi: il Kintsugi nel fumetto

Di lei mi ha parlato Maria Teresa Magliozzi durante il workshop di Kintsugi Moderno che abbiamo organizzato a Roma, svoltosi il primo week end di febbraio di quest’anno. Maria Teresa è stata una delle partecipanti al workshop con cui si è aperto un dialogo...

leggi tutto
Kintsugi: il metodo tradizionale

Kintsugi: il metodo tradizionale

Il Kintsugi (conosciuto anche come Kintsukuroi) è la tecnica tradizionale giapponese di riparare le ceramiche con l’oro, il termine deriva da KIN (oro) e TSUGI (riparare). La sua origine risale alla fine del 1400, sotto lo shōgunato di Ashikaga Yoshimasa (1435-1490)...

leggi tutto
La Metafora nel Kintsugi

La Metafora nel Kintsugi

L’arte del Kintsugi rientra nella visione dell’estetica giapponese del wabi-sabi che induce a considerare la bellezza delle cose semplici, imperfette, incomplete, ad accettare la temporaneità delle cose e i segni lasciati dallo scorrere del tempo: uno stile di vita...

leggi tutto

Potrebbe interessarti un riassunto mensile degli articoli che pubblicheremo sul nostro Blog?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Se lo desideri potrai annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
Da parte nostra, ci impegniamo a non cedere il tuo indirizzo a terzi per alcun motivo.

* campo richiesto
Seleziona la voce "Email" per validare la tua iscrizione rispetto al GDPR.

Puoi annullare la tua iscrizione alla Newsletter in qualsiasi momento, cliccando nel piede delle email che riceverai dal nostro sito. Per informazioni riguardanti la Privacy Policy del sito, clicca nell'apposito link in fondo a questa pagina.

kin

calligraphy 61 gold

On-Line Shop

Kintsugi
E-shop

calligraphy brushes 17 gold

Pin It on Pinterest

Share This