kin

kintsugi moderno

la tecnica moderna
della riparazione con l’oro

Kintsugi

calligraphy 54
calligraphy 61 gold

Cos’è il Kintsugi?

La Tecnica Tradizionale

Il Kintsugi (conosciuto anche come Kintsukuroi) è la tecnica tradizionale giapponese di riparare le ceramiche con l’oro, il termine deriva da KIN (oro) e TSUGI (riparare). La sua origine risale alla fine del 1400, sotto lo shōgunato di Ashikaga Yoshimasa (1435-1490) ottavo shōgun (generale militare) dello shōgunato Ashikaga, sotto al quale governo si diffusero, tra le altre cose, la filosofia wabi- sabi (concezione dell’estetica giapponese che considera caratteristiche positive l’accettazione della temporaneità degli avvenimenti, la bellezza delle cose semplici, imperfette, incomplete: caratteristiche che rappresentano la liberazione dal mondo materiale), l’arte dell’Ikebana e della Cerimonia del Tè.

Kintsugi Tradizionale | Tazza
calligraphy 61 gold

Kintsugi Moderno

La Tecnica Moderna

La difficoltà nel reperire la lacca urushi fuori dai paesi produttori e il costo elevato di questa particolare resina naturale hanno determinato la diffusione, da circa dieci anni a questa parte in occidente, della tecnica moderna del Kintsugi.

La tecnica moderna del Kintsugi è un metodo di riparazione la cui pratica si differenzia da persona a persona.

Pur utilizzando materiali diversi rispetto alla tecnica tradizionale, di facile reperibilità, a costi più contenuti e con tempi di realizzazione molto più brevi, la tecnica moderna si ispira alla tecnica tradizionale per l’effetto finale in cui le crepe dell’oggetto vengono esaltate e acquistano lucentezza con la polvere similoro o di un altro metallo (argento, bronzo, ottone, rame…) e la sua pratica è considerata un atto artistico che necessita talento, dedizione e cura, utilizzata da numerosi artisti contemporanei.

calligraphy 74

Scopri i nostri Workshop!

Workshop

Ti piacerebbe apprendere le basi del Kintsugi Moderno?
I nostri Workshop ti aiuteranno a muovere i primi passi in questo mondo affascinante.

calligraphy 75
calligraphy 61 gold

Raccontare il Kintsugi

Kintsugi Blog

Raccontare il Kintsugi

Victor Solomon - Kintsugi Baseball Court

Victor Solomon: Kintsugi Court

Victor Solomon è un artista che vive e lavora a San francisco. Per celebrare la ripresa della NBA, dopo la pandemia causata dal Covid-19, ha realizzato il progetto Kintsugi Court: assieme alla sua squadra ha ripristinato, con la tecnica del Kintsugi moderno, il suolo...
20220423 170510 scaled

Dimostrazione presso Ramen bar Akira al Festival dell’Oriente

Nelle scorse settimane siamo stati contattati da Azzurra Bisogni (Marketing Director di Ramen Bar Akira) e ricevuto un invito a partecipare all’edizione del Festival dell’Oriente di quest’anno a Roma, presso lo stand di Ramen Bar Akira, con una rappresentazione di un...
Glen martin taylor Clay Solder Barbwire

Il kintsugi emozionale di Glen Martin Taylor

La mia passione per il fatto a mano è un elemento che mi caratterizza fin da bambina. Sono cresciuta realizzando spesso e volentieri i giocattoli con i quali intendevo giocare.  Non ne ho conservato nemmeno mezzo e quando ne avevo abbastanza di loro, li trasformavo in...
Oggetti realizzati da Tomomi Kamoshita | Objects created by Tomomi Kamoshita

Kintsugi at home! Una lezione di Kintsugi moderno con Tomomi Kamoshita

Tomomi Kamoshita è un’artista ceramista giapponese, vive a Tokyo e oltre a produrre ceramiche, si occupa anche di Kintsugi moderno.  Dei suoi lavori mi sono appassionata all’istante, durante le mie ricerche in rete a proposito del kintsugi e scoprire che oltre a...
Kintsugi Moderno | Yeesookyung

Yeesookyung: creare bellezza dagli scarti

Yeesookyung  è un’artista coreana che ha cominciato ad utilizzare la tecnica del Kintsugi moderno per costruire (non per riparare) le sue grandi sculture in ceramica con i frammenti delle porcellane del maestro ceramista coreano, Lim Hang-Taek.  Nel 2001 si recò...
Billie-Bond-Breathe-Kintsugi

Billie Bond: il Kintsugi e l’Identità

Billie Bond è una scultrice che vive e lavora nella contea dell’Essex, Inghilterra orientale. Attraverso le pagine del suo sito web abbiamo appreso quanto segue: “Il mio lavoro riguarda l'identità e l'ossessione personale di rivelare ciò che è nascosto, di scoprire...
Claire-Healy-and-Sean-Cordeiro

Claire Healy e Sean Cordeiro

Claire Healy e Sean Cordeiro sono una coppia di artisti che lavora insieme dal 2003, considerano l’atto di distruggere qualcosa per creare nuove realtà, un’idea molto vicina al loro modo di intendere l’arte. Nel 2011 hanno realizzato Drunken Clarity installazione di...
SHERO Federica Manfredi 600dpi

Federica Manfredi: il Kintsugi nel fumetto

Di lei mi ha parlato Maria Teresa Magliozzi durante il workshop di Kintsugi Moderno che abbiamo organizzato a Roma, svoltosi il primo week end di febbraio di quest’anno. Maria Teresa è stata una delle partecipanti al workshop con cui si è aperto un dialogo...
Kintsugi Tradizionale | Tazza

Kintsugi: il metodo tradizionale

Il Kintsugi (conosciuto anche come Kintsukuroi) è la tecnica tradizionale giapponese di riparare le ceramiche con l’oro, il termine deriva da KIN (oro) e TSUGI (riparare). La sua origine risale alla fine del 1400, sotto lo shōgunato di Ashikaga Yoshimasa (1435-1490)...
kintsugi moderno articolo metafora 4

La Metafora nel Kintsugi

L’arte del Kintsugi rientra nella visione dell’estetica giapponese del wabi-sabi che induce a considerare la bellezza delle cose semplici, imperfette, incomplete, ad accettare la temporaneità delle cose e i segni lasciati dallo scorrere del tempo: uno stile di vita...
calligraphy 61 gold

Newsletter

Vuoi restare aggiornato su Workshop o altri eventi relativi al Kintsugi Moderno che proporremo in futuro?

Potrebbe interessarti un riassunto mensile degli articoli che pubblicheremo sul nostro Blog?

Vuoi essere informato della prossima apertura del nostro E-shop e vedere in tempo reale gli oggetti d’arte che verranno posti in vendita?

kin

calligraphy 61 gold

On-Line Shop

Kintsugi
E-shop

calligraphy brushes 17 gold

Pin It on Pinterest

Share This